Il corso di Energia e Meccanica

L’energia, come insegna la storia, è la base del progresso umano: ad esempio la diffusione del carbone ha permesso lo sviluppo dalla prima rivoluzione industriale fino ad ulteriori evoluzioni grazie ad altre fonti di energia. Il progressivo esaurimento del petrolio e dei combustibili fossili, le enormi problematiche ambientali, rappresentano una sfida per il futuro dell’umanità. Questo corso intende preparare dei tecnici capaci di affrontare queste incognite sempre più pressanti, in particolare per quanto riguarda il perfezionamento delle energie rinnovabili. Oramai è sempre più frequente vedere pannelli solari installati sui tetti o pale eoliche nelle zone costiere e collinari, e aumenta la necessità di risparmio energetico; studiamo però anche idroelettrico, geotermico e sfruttamento delle biomasse. Tante aziende del nostro territorio sono interessate ad assumere periti energetici: le nuove leggi permetteranno di affrontare stage lavorativi già durante il terzo anno di studio.

Non dimentichiamo che il nostro corso integra al suo interno la meccanica, partendo dalle basi tradizionali (disegno tecnico a matita, lavoro al tornio e saldatura) fino alle tecnologie più moderne (progettazione grafica 3D, macchine a controllo numerico).

La parte tecnica del corso si compone delle seguenti discipline:

-Meccanica, macchine ed energia (studio e applicazione dei principi fisici fondamentali);

-Tecnologia meccanica (studio caratteristiche e processi produttivi dei materiali, e apprendimento dell’utilizzo dei macchinari quali tornio, trapani e saldatrici);

-Sistemi e automazioni (integrazione dei principi elettrotecnici impiegati nella meccanica);

-Impianti, disegno e progettazione (raggiungimento della padronanza completa nell’uso del CAD, progettazione di impianti per riscaldamento e condizionamento).

Le classi dell’ndirizzo, negli ultimi anni, hanno fatto uscite didattiche presso la Ducati, la centrale idroelettrica di Ridracoli, la fiera Ecomondo a Rimini; in tutti questi casi ci siamo resi conto che le competenze che stiamo sviluppando sono quelle ideali nel settore dell’energia e della meccanica.

Invitiamo tutti coloro che fossero interessati a iscriversi all’ITIS di prendere in seria considerazione il nostro indirizzo, non ve ne pentirete.

Bellardi Mattia, Barlotti Axel 4°AEN

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *