La specializzazione di ELETTROTECNICA
CORSO DI ELETTROTECNICA
Noi studenti dell’ITIS Baldini, sin dalla seconda siamo orientati a scegliere un indirizzo di specializzazione tra quelli offerti dal nostro Istituto tramite la materia STA (scienze e tecnologie applicate). Questa scelta è molto importante poiché influirà sul nostro futuro scolastico e lavorativo. Tra i vari corsi, uno dei più gettonati è quello di elettrotecnica che da alcuni anni comprende ben due sezioni. Il nostro indirizzo si basa sullo studio, l’analisi, la progettazione e la realizzazione delle reti elettriche in ambito civile ed industriale.
Le materie di specializzazione che contraddistinguono il corso sono tre: Elettrotecnica, TEP (tecnologie e progettazioni di sistemi elettrici ed elettronici), Sistemi e automazione. Elettrotecnica è la disciplina che caratterizza il corso, quella che getta le basi che verranno applicate nelle altre due discipline. Inizialmente vengono studiate le grandezze di base (come la corrente I, la tensione V) e tutti quei componenti che possiamo trovare in un circuito elettrico (resistenze, induttanze e condensatori); si studiano i circuiti in corrente continua e successivamente in alternata monofase e trifase. La materia TEP è la materia con il maggior numero di ore di laboratorio nel corso; si parte con lo studio degli impianti in ambiente civile, come quelli delle abitazioni, andando a realizzare impianti di illuminazione, per passare allo studio e alla realizzazione delle linee elettriche e degli impianti industriali. Inoltre vengono affrontate tematiche riguardanti la sicurezza, la funzionalità ed i criteri di progettazione e realizzazione degli impianti con i componenti.
Oltre al lavoro pratico-manuale, viene trattato AutoCAD Electrical, software dedicato alla progettazione di veri e propri schemi impiantistici. Infine fra le discipline di indirizzo vi è Sistemi, disciplina appena accennata in STA, trattata nel triennio in modo ampio e approfondito, nella quale si analizzano componenti in bassa tensione, come porte logiche (and, or,not), diodi e transistor assemblati su Breadboard. Inizialmente si parte studiando Delphi, linguaggio di programmazione che, dato un ingresso, tramite algoritmi, definisce le uscite. In seguito impariamo ad utilizzare l’oscilloscopio e il generatore di funzione che ci permetteranno di analizzare diverse forme d’onda (segnali) con cui alimentare un circuito. Il corso comprende anche una parte di domotica, inserita nella programmazione di TEP, che rende più semplice la vita quotidiana, automatizzando gli impianti elettrici delle abitazioni.
Questo è solo un accenno di quello che potrete trovare all’interno del corso. È comunque molto importante che la scelta sia personale e non influenzata, perché da questa dipenderanno gran parte delle scelte future come il lavoro, il percorso universitario e quindi gran parte della nostra vita.
BARCHIESI MATTEO 4^A Elettrotecnica
MARASCO FRANCESCO PIO 4^A Elettrotecnica
MANUZZI FILIPPO 4^B Elettrotecnica